LA CASA DEGLI INTENSAMENTI COCCOLATI

logo-intensamente-coccolati-la-casa

i nostri professionisti

All’interno della nostra “Casa” potrete trovare uno staff di esperti che si occuperanno di voi e dei vostri bambini anche dopo la dimissione. Non sarete mai soli. ​
Con un piccolo contributo avrete il supporto di psicologa, fisioterapista, counselor, musicoterapista, neuropsicomotricista, infermiera esperta di allattamento, logopedista.

Stefania Brioschi

FISIOTERAPIA ≈

dott.ssa Stefania Brioschi

La fisioterapia promuove lo sviluppo motorio e comportamentale del neonato, fornendo indicazioni facilitanti l’accudimento quotidiano del bambino.
Tra gli obiettivi dell’attività fisioterapica vi è quello di promuovere nei genitori adeguate competenze in relazione ai bisogni del proprio figlio. 

Il Programma di accudimento per il lattante prematuro è diviso in 3 fasi: per ogni fase vi verranno spiegate le capacità motorie che il bambino sta maturando, le piccole difficoltà che può avere e gli aiuti e le attenzioni per potere sostenere la qualità del suo sviluppo.
Durante le visite verranno forniti depliant informativi per aiutare voi genitori a capire a ricordare meglio le informazioni e le attività utili per il bambino.

Stefania Brioschi Fisioterapista
Stefania Brioschi Fisioterapista
riga ondulata
Simona Boccuzzi
Beatrice Babbolin

LOGOPEDIA ≈

dott.sse Simona Boccuzzi e Beatrice Babbolin

Durante i primi due anni di vita, il bambino ha già posto le basi per una delle sue più grandi scoperte: il linguaggio. Saper comunicare, condividere l’attenzione con un adulto, giocare, giocare con i suoni e produrre le prime parole rappresentano i primi mattoncini, fondamentali per il successivo sviluppo linguistico.

Il logopedista, negli interventi rivolti ai più piccoli (dai 3  ai 36 mesi), effettua valutazione e trattamento tramite lo strumento del gioco avvalendosi della collaborazione dei genitori
Insegna ai genitori le modalità comunicative, relazionali,  di gioco e di alimentazione più adeguate che serviranno a supportare il piccolo nel suo percorso di sviluppo/potenziamento delle competenze comunicative e verbali.  

Simona Boccuzzi Logopedista
Beatrice Babbolin Logopedista
Simona Boccuzzi Logopedista
Beatrice Babbolin Logopedista
Simona Boccuzzi Logopedista
riga ondulata
Gloria Argenteri
Dalila Mapelli

NEUROPSICOMOTRICITÀ ≈

dott.sse Gloria Argenteri e Dalila Mapelli

La nostra mission è di supportare lo sviluppo del bambino, favorendo ricche esperienze sensori-motorie ed affettive e promuovendo la significatività e la positività delle relazioni che il bambino vive, quali basi fondamentali per ogni apprendimento futuro, attraverso il gioco come strumento prezioso. 

La neuropsicomotricità è una disciplina che prende in considerazione il bambino nella sua globalità ed il suo obiettivo principale può essere identificato nel consentire un’integrazione armonica degli aspetti motori, funzionali, affettivi, relazionali cognitivi. 
La modalità attraverso cui si agisce è il gioco, imprescindibile dal corpo e dall’interazione.

 

Gloria Argenteri Neuropsicomotricita
Dalila Mapelli Neuropsicomotricita
Gloria Argenteri Neuropsicomotricita
riga ondulata
Sara Lanzini

PSICOLOGIA ≈

dott.ssa Sara Lanzini

Il periodo dell’attesa, e i primi mesi dopo la nascita di un bimbo, rappresentano un momento di grande cambiamento sia per il singolo genitore che per la coppia. Soprattutto nei casi in cui l’arrivo del piccolo si presenti come più difficile e complesso del previsto, un sostegno esterno può rappresentare un aiuto importante affinché i genitori possano essere accompagnati e sostenuti nell’affrontare insieme i piccoli grandi cambiamenti di ogni giorno. 

È possibile usufruire di uno spazio d’ascolto dove i genitori potranno parlare delle proprie emozioni e potranno affrontare con consapevolezza eventuali difficoltà e problematiche. Oltre a un sostegno alle psicopatologie della gravidanza e del post nascita per le future o neo mamme, gruppi per le mamme con incontri a tema o più specifici. 

Dalila Mapelli Neuropsicomotricita
riga ondulata
Barbara Francini

ALLATTAMENTO E PUERICULTURA ≈

Infermiera di Patologia Neonatale Barbara Francini

Il ritorno a casa dopo un periodo passato in TIN, è un momento ricco di emozioni, mescolate molte volte a dubbi e incertezze anche nella gestione delle cose più piccole, dalle coliche al pasto o alla nanna; insieme confrontandoci troveremo la soluzione e le risposte ai vostri dubbi e domande da neo genitori.

Affronteremo i diversi momenti del riavvicinamento del bimbo al seno materno, capiremo quando sarà pronto a farlo, creeremo le condizioni migliori per una alimentazione naturale ma senza eccessivo sforzo.
Nel caso l’alimentazione con latte materno non sia possibile, vedremo insieme il modo migliore di alimentare il vostro bambino per garantirgli il miglior sostegno possibile.

Barbara Francini Allattamento
Barbara Francini Allattamento
riga ondulata
Davide De Kormotzy

MUSICOTERAPIA ≈

Davide De Kormotzy

Cosa c’è di più naturale della musica e dei suoni che ci accompagnano per tutta la vita? 
Fin dai primi mesi di vita all’interno dell’utero materno, il feto percepisce e impara a riconoscere i rumori interni della madre: il respiro, il ritmo del battito cardiaco e la voce.
Da prima che possa prenderne coscienza, l’essere umano vive in simbiosi con la musica e con il suono, elementi in grado di  produrre effetti positivi sullo sviluppo della cognitività, della motricità e del linguaggio. 

Gli incontri di Musicoterapia sono rivolti ai bambini dai 12 mesi ai 6 anni di età e si svolgono attraverso degli incontri con cadenza settimanale, durante i quali i bambini possono esplorare, muoversi e stare insieme in un ambiente accogliente, inclusivo e confortevole.

Davide De Kormotzy Musicoterapia
Davide De Kormotzy Musicoterapia
Davide De Kormotzy Musicoterapia
riga ondulata
Elena de Donato

YOGA ≈

 Elena De Donato

Lo yoga nascita propone l’accompagnamento alla gravidanza nel lavoro su corpo e respiro, armonizzando dopo il parto la relazione con il bambino nella diade oppure rielaborando la nascita speciale quando è complicata dalla medicalizzazione o dal cesareo e nella prematurità.

Il metodo Giocayoga®,  rivolto ai bambini, propone una pratica di yoga gioiosa condotta attraverso il gioco in un contesto di ambientazione a tema per ogni lezione in cui attività creative, ritualità, giochi, musiche e storytelling sono legati insieme dal tema conduttore.

Lo yoga terapeutico, adatto a chi necessita di bisogni speciali, offre un contesto curativo privilegiato che apre spazi riabilitativi inattesi, grazie al coinvolgimento della sfera emozionale del bambino e della sintonia affettiva con l’insegnante.

Elena De Donato Yoga
Elena De Donato Yoga
Elena De Donato Yoga
Icona corsi e incontri

corsi e incontri

Occasioni di confronto in piccoli gruppi, organizzate dai nostri professionisti, per creare una rete che sia di sostegno e di crescitae per condividere dubbi e chiedere consigli

icona Agenda

la sede

Un ampio spazio, vicino all’Ospedale San Raffaele a Milano, riservato alla Casa degli Intensamente Coccolati e completamente rinnovato, attrezzato per svolgere in sicurezza tutte le attività