I NOSTRI PROGETTI

la casa degli intensamente coccolati 

logo-intensamente-coccolati-la-casa

“Casa è dove si trova il cuore”

Plinio il Vecchio

La Casa degli Intensamente coccolati è un progetto fortemente voluto e che, dopo un duro lavoro, è finalmente riuscito a realizzarsi grazie al lavoro di tanti e al sostegno di tutti! 
Un luogo in cui i nostri professionisti seguiranno il percorso dei piccoli prematuri anche dopo la dimissione dall’ospedale. ​Con un minimo contributo avrete il supporto della psicologa, la fisioterapista, i counselor, il musicoterapista, la psicomotricista, l’infermiera esperta di allattamento, la logoterapista. ​Al resto ci pensa la nostra Associazione.

riga ondulata

la mia mamma mangia sano ≈

piatto la mia mamma mangia sano

“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene se non ha mangiato bene”

Virginia Woolf

Da anni oramai la nostra associazione promuove nel reparto di patologia neonatale dell’ospedale San Raffaele di Milano il progetto LA MIA MAMMA MANGIA SANO. Il progetto prevede l’erogazione di carnet di buoni pasto alle mamme dei bambini ricoverati impegnate con l’allattamento, al fine di garantire loro un pasto completo ed equilibrato. Una sana alimentazione è la base per un buon allattamento. Le mamme che rimango in reparto ad accudire il loro piccolo per molte ore al giorno hanno diritto ad un pasto consumato nells mensa dell’ospedale.

riga ondulata

fisioterapista in reparto ≈

Martina Mandalà

“Dopo il verbo amare, il verbo aiutare è il più bello del mondo”

Il fisioterapista è una figura alla quale la nostra associazione tiene particolarmente. Il progetto prevede una presa in carico continuativa che parte fin dai primi giorni di vita e prosegue anche dopo la dimissione. Marina Sarzana collabora con Intensamente Coccolati, recandosi più giorni a settimana in reparto con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del neonato e sostenere i genitori nella cura, nell’accudimento e nella comprensione del loro piccolo. Stefania Brioschi si occupa invece del bambino dopo il suo ritorno a casa. Le due fisioterapiste hanno uno scambio e un confronto continuo per poter assistere il neonato e la famiglia nel modo migliore.

Martina Mandalà è laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2017. Nel 2018/2019 ha conseguito il master di 1° livello in “Riabilitazione pediatrica e strategie di ricerca” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
La sua formazione in ambito pediatrico continua nel 2018 partecipando al corso “il torcicollo nel lattante”. Nel 2019 consegue tutti i livelli della Formazione Brazelton presso l’Ospedale Meyer di Firenze e partecipa a settembre 2019 al corso “Touchpoint – l’approccio Brazelton con le famiglie per sostenere lo sviluppo del bambino”. Prosegue la sua formazione nel 2021 presso l’ospedale Stella Maris di Pisa con il corso GMs (General Movements): la motricità spontanea come strumento diagnostico nel bambino pretermine e nel lattante.
Dal 2017 lavora nel reparto di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione don Gnocchi dedicandosi, oltre che alla parte clinica, anche alla ricerca in riabilitazione pediatrica.

riga ondulata

psicologa in reparto ≈

sara lanzini

“I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine: il genitore, l’insegnante e lo psicologo”

Sigmund Freud

Sara Lanzini, psicologa specializzata in ambito perinatale e psicoterapeuta in formazione, è la figura professionale che da anni collabora con la nostra associazione anche all’interno dell’ospedale San Raffaele di Milano.
Presente in reparto durante la settimana, offre uno spazio di ascolto e supporto per le mamme ricoverate in ostetricia e per le famiglie dei piccoli guerrieri ricoverati in patologia neonatale con la possibilità poi di continuare nella casa degli intensamente coccolati dopo le dimissioni, il percorso intrapreso in ospedale. Nello specifico si occupa di sostegno alla genitorialità, supporto in caso di diagnosi prenatale, nascita prematura o patologica, lutto perinatale, psicopatologie in gravidanza e nel post-nascita.

Sara Lanzini è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e anche in Psicologia dello Sviluppo e dei processi educativi presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha conseguito un Master in Fisiologia e Psicologia Perinatale e, successivamente, un corso di Perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale presso l’Università egli Studi di Brescia.
È iscritta all’Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e al Registro Nazionale degli Psicologi Perinatali di ASIPP ed è socia ASIPP (Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale).